Hai scoperto di recente di essere incinta e ti stai chiedendo se puoi allenarti?
Sono innumerevoli i vantaggi che si possono ottenere seguendo un programma di allenamento specifico in gravidanza, sia per la mamma che per il bambino, tra cui una riduzione delle complicazioni durante il travaglio, un miglioramento delle funzioni cerebrali fetali, un rischio ridotto di complicazioni prenatali e un maggiore comfort per la mamma durante la gravidanza.
L’American College of Obstetrics and Gynecologists ( ACOG ) e l’ American Pregnancy Association raccomandano alle donne in gravidanza di svolgere almeno 150 minuti di esercizio fisico di intensità moderata, distribuiti nell’arco di ogni settimana.
Diamo un’occhiata insieme ad alcuni dei vantaggi:
➡️ Riduce le complicazioni del travaglio
È stato dimostrato che l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di complicazioni durante il travaglio e riduce la necessità di interventi medici operatici e chirurgici, come il taglio cesareo. La ricerca evidenzia che le donne che sono più attive fisicamente durante la gravidanza hanno tempi più brevi di travaglio attivo. Wow!
➡️ Prepara il corpo ad affrontare il travaglio
Il travaglio è spesso paragonato ad una maratona, che richiede resistenza, forza e tenacia. L’esercizio fisico prenatale prepara il tuo corpo alle esigenze fisiche del travaglio e ti aiuta a mantenere una posizione più eretta per tempi prolungati, favorendo una pressione fisiologica verso il basso sulla cervice, il che farà progredire il travaglio più velocemente.
L’esercizio fisico aumenta la resistenza e la forza, aiutandoti a sopportare in modo più efficace le lunghe ore del parto.
➡️ Riduce il rischio di complicazioni prenatali
L’esercizio fisico prenatale può ridurre il rischio di sviluppare ipertensione gestazionale o diabete gestazionale, che a sua volta può aumentare il rischio di dover ricorrere all’induzione medica, la quale comporta più interventi e può influire negativamente sull’esito del parto.
➡️ Migliora l’umore e combatte la depressione
L’esercizio fisico stimola positivamente l’umore perché il tuo corpo rilascia endorfine , gli ormoni del benessere che possono aiutare a ridurre stress e ansia e potrebbero portare a meno rischio di depressione durante la gravidanza e nel post-partum . Il senso di realizzazione derivante dal completamento di un allenamento, combinato con i cambiamenti biochimici ormonali nel cervello, rende la maternità più felice e appagante.
➡️ Migliora la qualità del sonno
Hai difficoltà a dormire bene la notte da quando sei incinta? Non sei sola, mamma! Molte donne durante i nove mesi hanno problemi di insonnia. L’attività fisica prenatale può aiutare a migliorare la qualità del sonno regolando i ritmi sonno-veglia e riducendo l’irrequietezza.
➡️ Allevia i comuni disagi della gravidanza
La gravidanza porta con sé una serie di disagi, come mal di schiena e dolore pelvico, gonfiore e crampi muscolari, per citarne alcuni. Allenarsi e dedicarsi a routine specifiche può alleviare molti di questi sintomi, rendendo la gravidanza più confortevole.
Il gonfiore ai piedi e alle caviglie è un altro problema molto comune. L’esercizio regolare migliora la circolazione, il che aiuta a ridurre il gonfiore e i crampi.
➡️ Favorisce un aumento di peso nella norma
Aumentare di peso durante la gravidanza è naturale e necessario, ma un aumento eccessivo di peso può portare a complicazioni. L’esercizio fisico durante la gravidanza promuove un aumento di peso gestazionale appropriato, non solo per la mamma ma anche per il bambino. Infatti, molti studi hanno dimostrato che le donne che si allenano regolarmente durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di avere un neonato con un peso alla nascita nella norma, e questo riduce i fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche in età avanzata nel bambino, tra cui malattie cardiovascolari , obesità e diabete .
➡️ Favorisce lo sviluppo psico-fisico del bambino
Spesso ci si chiede, se l’attività fisica può avere effetti dannosi sul feto. Le preoccupazioni comuni includono il rischio di aborto spontaneo, parto prematuro, malformazioni congenite e surriscaldamento, tuttavia non esistono prove che ciò effettivamente accada, in realtà la ricerca promuove l’esercizio fisico in gravidanza, a patto che sia mirato e specifico, perché può giovare allo sviluppo del cervello del tuo bambino, allo sviluppo degli organi, alla salute cardiovascolare, allo sviluppo del sistema nervoso, al miglioramento dello sviluppo neuromotorio e migliorare aspetti fetali come un’incremento della funzione cognitiva e delle capacità linguistiche nei primi anni di vita. Davvero incredibile se ci pensi!!
È stato dimostrato che l’esercizio fisico migliora la capacità del bambino di rispondere allo stress, rendendolo più resistente allo stress durante il travaglio, il che è particolarmente importante se si verificano complicazioni durante il travaglio.
➡️ Incoraggia l’interazione sociale
I corsi per mamme e future mamme, i gruppi, e le community offrono un ottimo modo per far sì che molte future mamme si conoscano e costruiscano insieme una rete di supporto. Confrontarsi con altre mamme e neo mamme può fare una grande differenza nella tua esperienza di gravidanza.
➡️ Favorisce un recupero post-partum più rapido
I benefici dell’esercizio fisico prenatale si estendono oltre il parto, favorendo un recupero post-partum più rapido e riducendo l’incidenza di disfunzioni del pavimento pelvico.
Sembra fantastico, vero? Allora non vuoi iniziare a fare esercizio durante la tua gravidanza?
Il primo passo è sempre consultare il tuo medico per assicurarti di essere autorizzata a fare esercizio fisico durante la gravidanza. Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’ACOG consiglia almeno 150 minuti di esercizio a settimana, suddivisi in sessioni da un’ora, 30 minuti o 10 minuti.
Puoi seguire uno dei miei percorsi di allenamento per donne in gravidanza suddiviso per trimestri e settimana per settimana, che ho realizzato appositamente per te.
Con Gravidanza Longilinea, potrai allenarti in modo sicuro, sentirti forte e pronta ad affrontare ogni fase della gravidanza con serenità.
Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio verso una gravidanza attiva e in salute! 💪🌸
Unisciti a me nel programma Gravidanza Longilinea, per rimanere in forma, ascoltare il tuo corpo e vivere al meglio questi nove mesi!
Sei pronta? Ti aspetto!
Iscriviti subito a Gravidanza Longilinea Cliccando Qui
Bibliografia
• Owe KM, et al. Am J Obstet Gynecol. 2016. Exercise during pregnancy and risk of cesarean delivery in nulliparous women: a large population-based cohort study. Original Research | Obstetrics p791.e1-791.e13 December 2016. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27555317
• Douglas C. Hall, M.D. David A. Kaufmann, Ph.D, November 1987. Effects of aerobic and strength conditioning on pregnancy outcomes. American Journal Obstetrics & Gynecology, p1199-1203. https://www.ajog.org/article/S0002-9378(87)80294-6/abstract
• Virginia Y Watkins, Carly M O’Donnell, Marta Perez, Peinan Zhao, Sarah England, Ebony B Carter, Jeannie C Kelly, Antonina Frolova, Nandini Raghuraman, 2021 Oct. The impact of physical activity during pregnancy on labor and delivery. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34081895/